Questo è un comunicato stampa del Beethovenfest di Bonn.
Il sindaco Katja Dörner è impaziente di partecipare al prossimo Beethovenfest: "Dall'alta qualità alla bassa soglia, il programma del festival 2025 ne offre per tutti i gusti. Con un'ampia varietà di eventi e formati, il Beethovenfest farà ancora una volta vibrare la nostra città. Un grande ringraziamento a Steven Walter e al suo team!".
Dopo un prologo contemplativo giovedì sera nella cattedrale di Bonn, il festival inizierà venerdì 29 agosto con il festoso concerto di apertura dell'Orchestra Aurora diretta da Nicholas Collon all'Opera di Bonn. La solista sarà la violinista Alena Baeva. Contemporaneamente, il Beethovenfest, insieme al Gruppo DHL, invita a un concerto gratuito all'aperto sulla piazza del mercato di Bonn: il rapper Samy Deluxe incontra il Mikis Takeover! Ensemble e presenta il suo album "Hochkultur" in un contesto classico, gratuito e all'aperto.
Un weekend per tutta la città
Sabato 30 agosto, il centro di Bonn si trasformerà in un palcoscenico aperto: più di 1.000 studenti di musica della regione si esibiranno su diversi palchi nel formato "Bühne frei". Un momento particolare è il "Symphonic Mob" sulla piazza del mercato: un concerto aperto e partecipativo con la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin sotto la direzione di Anja Bihlmaier. L'evento è reso possibile dalla Sparkasse KölnBonn e invita dilettanti e professionisti a fare musica insieme.
Residenze, orchestre e momenti salienti
La violoncellista Anastasia Kobekina è artista residente del festival con tre concerti, tra cui una serata il 6 settembre con la Mahler Chamber Orchestra diretta da Maxim Emelyanychev. Emelyanychev dirigerà anche la "sua" Scottish Chamber Orchestra al festival il 26 settembre. Il Quartetto di Gerusalemme, l'ensemble residente di quest'anno, eseguirà tutti i quartetti per archi di Dmitri Shostakovich. Nell'anno del 50° anniversario della sua morte, il quartetto eseguirà le opere in diverse serate a Bonn e, per la prima volta, in collaborazione con la Kölner Philharmonie di Colonia.
Tra le altre cose, il debutto del violoncellista Kian Soltani con la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin il 31 agosto, un programma di Broadway con il soprano Golda Schultz e la Chamber Orchestra of Europe il 30 agosto, i 12 violoncellisti dei Berliner Philharmoniker il 21 settembre, la continuazione del ciclo di sonate di Beethoven di Fabian Müller in quattro concerti e la musica da camera di alto livello nel distretto Rhein-Sieg, tra cui un concerto con la Stegreif Orchester il 5 settembre a Siegburg.
Nuove prospettive, formati creativi e sviluppo dei talenti
In collaborazione con il Theater Bonn, il 4 e il 5 settembre si potranno assistere a due spettacoli del coreografo francese Yoann Bourgeois, che combina musica e movimento insieme alla pianista Olga Scheps. Il festival rimane anche musicalmente aperto a nuovi spazi sonori: il rapper Souly si esibirà in un concerto intimo nella Kreuzkirche l'11 settembre, con il supporto di Telekom Electronic Beats. Con il Fellowship Programme, il Beethovenfest offre ancora una volta a cinque artisti l'opportunità di seguire le orme di Beethoven, sviluppare i propri progetti e portarli sul palco. La coorte 2025 è composta dal compositore Ketan Batthi, dal percussionista Bernhard Schimpelsberger, dal trombonista basso Maxine Troglauer, dalla drammaturga Hannah Baumann e dal violoncellista Jakob Nierenz. Grazie alla Fondazione Romy Gohlke, verrà inoltre lanciato il programma di sostegno Beethovenfest Talents, che presenta in modo specifico giovani talenti musicali e li integra nel festival.
Nuovo: Creatore di contenuti e musicista comunitario di Beethovenfest
Il festival presenta molti formati a bassa soglia, privi di barriere e partecipativi, che consentono un facile accesso al mondo musicale del Beethovenfest per un'ampia gamma di gruppi target.
Rebekka Salomea, direttrice artistica del gruppo musicale di Colonia Salomea, è il Content Creator del Beethovenfest di quest'anno e sta sviluppando un proprio format per i canali digitali del festival, incentrato sull'ascolto. Il 6 settembre si potrà sperimentare anche offline, con una sessione d'ascolto con la sassofonista Cassie Kanoshi, al Fabrik 45.
Con Juri de Marco, il festival ha per la prima volta un musicista comunitario, che lavorerà nel quartiere Tannenbusch di Bonn nel 2025. Dal 10 giugno offrirà un coro comunitario gratuito e una jam aperta a tutti i gruppi target presso il centro del quartiere Vielinbusch.
In collaborazione con Deutsche Welle, il festival mette a disposizione di un vasto pubblico sei concerti e la conferenza di apertura con Maja Göpel, il 29 agosto, tramite livestream, in streaming su www.beethovenfest.de e sul canale YouTube DW Classical Music.
Il centro del festival sarà ancora una volta allestito nella Kaiserplatz, di fronte alla Kreuzkirche. In loco saranno disponibili biglietti, articoli di merchandising e attività pratiche. Le prevendite dei biglietti per il Beethovenfest 2025 iniziano il 12 maggio alle ore 12.00:
- online su beethovenfest.de (Si apre in una nuova scheda)
- tramite il numero verde +49 (0)228 - 20 10 3 44 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 15.00)
- nonché presso la biglietteria della Haus der Springmaus e il negozio di concerti e biglietti Martin Ruland.